Dispositivo medico – detraibilità 19%
Approfitta delle agevolazioni per l’acquisto di dispositivi medici.
SCARICA IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE
Il consumatore che intende fruire della detrazione deve essere in possesso della prescrizione medica o, in alternativa, di un’autocertificazione che attesti la necessità per la quale è stato acquistato il materasso ad uso terapeutico.
Cosa si intende per materasso antidecubito:
Secondo il Dlg 46/97 il materasso antidecubito è un dispositivo medico che si utilizza per la prevenzione e/o terapia di lesioni cutanee del corpo a seguito di patologie che costringono i pazienti ad una lunga permanenza a letto in una posizione di stasi obbligata. I materassi antidecubito sono progettati per ridistribuire e scaricare la pressione di contatto esercitata dal corpo sulla superficie di appoggio. In quanto dispositivi medici, i materassi antidecubito devono intervenire in modo efficace sulle cause estrinseche che determinano le lesioni cutanee, garantendo:
– La riduzione della pressione di contatto;
– La riduzione delle forze di attrito e delle forze di stiramento;
– La dispersione del calore e dell’umidità;
– Il mantenimento di una postura corretta.
Contattaci per sapere quale è il rivenditore più vicino a te, e scoprire tutta la gamma di dispositivi medici a disposizione offerti da Letti & Materassi®.
Inoltre essendo i materassi sanitari compresinell’elenco dei dispositivi medici proposto dalla circolare n. 20/2011, si ritiene che il documento di spesa debba riportare anche il nominativo del soggetto che sostiene la spesa e che il contribuente sia tenuto a dimostrare che la spesa riguarda dispositivi medici contrassegnatidalla marcatura CE.


Scarica il modulo di autocertificazione per usufruire dell’IVA AGEVOLATA al 4% »
Come funziona l’IVA AGEVOLATA al 4%?
Per fruire dell’Aliquota iva ridotta al 4% il disabile deve consegnare al venditore prima dell’acquisto la seguente documentazione:
- Certificato rilasciato dalla competente ASL attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa;
- Specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’ASL di appartenenza dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico o in alternativa il disabile può rilasciare una auto-certificazione (clicca qui per scaricare il modulo di autocertificazione);
- Documento d’Identità e Codice Fiscale.
Si prega di notare che i nostri operatori non sono dei medici ed il modulo rappresenta un’autocertificazione. La totale responsabilità per dichiarazioni mendaci o non complete non può essere controllata dagli operatori stessi, che pertanto non ne sono responsabili.
Solo il meglio per il tuo riposo
Acquista comodamente online con consegna a casa tua, oppure richiedi un appuntamento in uno dei nostri punti vendita per toccare con mano la qualità delle nostre proposte e farti consigliare in base alle tue esigenze!